Grocery Tourism e società contemporanea

Turismo: il Grocery Tourism preziosa cartina di tornasole per cogliere ed esaminare alcuni interessanti tratti caratteristici della società odierna

“Il consumo in questi anni ha assunto una peculiare e per certi versi sorprendente centralità, forse in qualche misura malsana, probabilmente supplendo alla carenza di altri e più alti sistemi di ideali. Il Grocery Tourism, se esaminato senza preconcetti e in modo laico, può rappresentare una preziosa cartina di tornasole per cogliere ed esaminare alcuni interessanti tratti caratteristici della società odierna. I social hanno attribuito alla pratica in questione un suo specifico nome e hanno senz’altro contribuito in modo significativo a diffonderne la conoscenza. Però non ne hanno affatto determinato la genesi. L’origine del fenomeno deve invece essere ricercata nei nuovi significati e nelle inedite implicazioni che oggi riveste nella vita delle persone il consumo”.

Lo ha scritto in un articolo su La voce dell’Imprenditore Alberto Improda, docente di Economia delle organizzazioni complesse presso l’ISIA Roma design.

“In una epoca di grande smarrimento e di palese spaesamento, talmente priva di punti di riferimento affidabili da essere comunemente definita di transizione, le persone tramite il consumo tentano di definire la propria identità, di dare un senso al proprio percorso, di delineare un proprio universo valoriale. Esistono luoghi e situazioni, grandi fiere nazionali e internazionali, nelle quali un Paese espone le sue eccellenze, propone il meglio delle sue produzioni, valorizza le sue espressioni di punta. Il Retail, nelle sue diverse forme, invece oggi funge quasi da Expo permanente del quotidiano, da rassegna sincera e genuina delle tendenze e delle dinamiche che caratterizzano la società circostante. Il Grocery Tourism, a ben vedere, in termini di emozioni non ha nulla da invidiare alle escursioni tipiche di altre forme di turismo, perché tra gli scaffali la sorpresa è sempre dietro l’angolo e immergersi nella vacuità del contemporaneo può provocare vertigini e capogiri senza pari”.

Ambassadors

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI