In un momento storico in cui digitalizzazione e smart manufacturing stanno diventando sempre più fondamentali per le aziende, l’utilizzo di un software per la gestione di impresa (ERP) può fare la differenza. Ce ne parla Lorenzo Battaglini, Ceo di Centro Software
Con oltre 30 anni di storia Centro Software è leader in Italia nello sviluppo di software per la gestione di impresa (ERP). La sua sede è in provincia di Bologna, cuore dell’industria manifatturiera d’Europa. Con Lorenzo Battaglini, parliamo di come l’azienda si è evoluta in questi anni e di quali siano le opportunità da cogliere in futuro.
In che modo l’implementazione di un sistema ERP aiuta un’azienda a migliorare l’efficienza operativa?
«La soluzione ERP (Enterprise Resources Planning) di Centro Software fornisce una visione centralizzata delle operazioni aziendali, permettendo un monitoraggio in tempo reale delle performance produttive, prevenendo guasti e
migliorando la vita delle attrezzature. Analizza inoltre i dati operativi, identificando colli di bottiglia e inefficienze per una pianificazione più accurata e stabilendo standard rigorosi in ogni fase del processo produttivo grazie agli appositi moduli di gestione della qualità.
Infine, L’ERP facilita una maggiore integrazione tra la produzione e la gestione della catena di approvvigionamento, consentendo una sincronizzazione efficace tra domanda e offerta e migliorando i processi di approvvigionamento».
Quali step adottate per identificare i bisogni dei vostri clienti e fornire soluzioni personalizzate?
«Utilizziamo la metodologia consolidata dello standard ISO 21500, la norma riconosciuta a livello internazionale per la gestione dei progetti che descrive i concetti e i processi ritenuti buone prassi di project management. Per la nostra azienda, è senza dubbio un elemento differenziante e un plus competitivo.
Un altro aspetto di cui siamo particolarmente fieri è quello di promuovere attivamente la cultura dell’innovazione: nel corso degli anni abbiamo visto che non è facile per un’impresa creare le condizioni interne che favoriscano il cambiamento. Ci impegniamo perché il percorso di trasformazione digitale delle aziende clienti sia davvero di successo e senza il giusto mindset nessuna tecnologia può fare la differenza».
Quali sono i fattori chiave che contraddistinguono Centro Software e la rendono competitiva sul mercato italiano?
«Il primo è la garanzia di una soluzione ERP completa e tecnologicamente avanzata che copre unitariamente tutti i processi aziendali, utilizzando un’unica base di dati sempre aggiornata in tempo reale. Il secondo è il mix vincente di tecnologia innovativa e consulenza applicativa per proporre a ogni azienda cliente soluzioni e supporto su misura, affidabili e personalizzati».
In che modo l’intelligenza artificiale contribuisce alla crescita del vostro settore?
«Grazie all’IA generativa abbiamo già introdotto nel nostro ERP un co-pilot, ossia un assistente progettato per affiancare gli operatori nell’uso quotidiano del gestionale che sfrutta un’interfaccia intuitiva, rendendo le decisioni più rapide e consapevoli, a vantaggio della produttività e del benessere sul posto di lavoro.
Utilizziamo invece il machine learning per estrarre il massimo valore dalla base dati aziendale: per esempio, per prevedere fabbisogni di materiali e razionalizzare le scorte. Grazie a questi strumenti, inoltre, è possibile pianificare una produzione intelligente, ottimizzare i consumi energetici e fare manutenzione predittiva, monitorando le prestazioni e le condizioni degli impianti in tutte le loro parti.
Per supportare lo sviluppo di queste soluzioni avanzate di intelligenza artificiale applicata ai processi produttivi, abbiamo anche avviato una collaborazione con il supercomputer Leonardo, ospitato presso il Tecnopolo di Bologna e gestito dal Cineca, con cui stiamo testando algoritmi evolutivi capaci di migliorare l’efficienza energetica nel settore manifatturiero.
L’integrazione di IA e modelli predittivi all’interno dell’ERP rappresenta un passo significativo nella trasformazione digitale delle aziende italiane e si allinea con il Piano Nazionale di Transizione 5.0, per garantire competitività e sostenibilità alle aziende manifatturiere.
Infine, vi sono altre due interessanti applicazioni dell’IA all’interno delle nostre soluzioni: nel Business Process Modeler (BPM), che sfrutta il supporto dell’IA per analizzare e classificare enormi quantità di dati, e nell’automazione dei processi, un elemento chiave anche per trattenere in azienda le persone di talento, togliendo dalla loro quotidianità il lavoro ripetitivo e a basso valore aggiunto».
Quali sono state le tappe più importanti del vostro percorso fino ad ora?
«Nel corso degli anni, il gruppo Centro Software si è espanso significativamente. Voglio ricordare per esempio il team IA e machine learning, che ha base presso la nostra filiale di Ancona; la business unit Digit Company, dedicata alla digitalizzazione e all’automazione dei processi e l’hyperautomation; e Rievoluzione, l’azienda del gruppo che sviluppa app e portali per facilitare la comunicazione interna ed esterna all’azienda. In aggiunta, data anche l’attenzione sempre più indispensabile per la cybersecurity, abbiamo strutturato anche una divisione altamente specializzata in sicurezza delle informazioni che promuove e propone a tutte le aziende approcci multirischio per proteggere i propri dati e percorsi di certificazione.
Per il futuro, invece, stiamo lavorando su tre obiettivi prinicipali: il nuovo servizio di data center certificato con Disaster Recovery, la continua internazionalizzazione delle soluzioni digitali e l’apertura di nuove filiali sul territorio».
Nella vostra azienda, il progetto e lo sviluppo dei software è tutto Made in Italy: quale valore aggiunto porta per voi il farvi portabandiera dell’eccellenza italiana?
«Crediamo fermamente che essere radicati sul territorio italiano ci consenta di seguire in modo concreto tutte le aziende che chiedono il nostro supporto nel percorso di digitalizzazione. Al momento abbiamo filiali dirette a Milano, Trento, Mantova, Padova, Ancona, Roma e Napoli e ci stiamo espandendo anche all’estero.
Ci avvaliamo, inoltre, di un consolidato network di business partner che sono il secondo cuore pulsante della presenza di Centro Software sul territorio: la grande competenza tecnica dei partner, la loro esperienza su specifici settori o distretti industriali, e la capacità di affiancare in ogni momento il cliente sono infatti la migliore garanzia per diffondere la forza e la qualità delle nostre soluzioni».




